I cammelli con due gobbe, chiamati cammelli bactriani, immagazzinano grasso nelle loro gobbe per utilizzarlo come fonte di energia durante i periodi di scarsità alimentare. Questo adattamento li rende ideali per vivere in ambienti aridi e desertici, come l’Asia centrale. Le gobbe non contengono acqua, ma il grasso metabolizzato produce anche una certa quantità di liquidi.
Tags:
Post navigation
Previous Post
Quando fu scoperto il Sistema Solare?
Next Post
Quando fu scoperto il pianeta Giove?