0
(0)

Jakarta è una delle metropoli più dinamiche e complesse dell’Asia sud-orientale, cuore economico, politico e culturale dell’Indonesia. Con oltre dieci milioni di abitanti solo nel centro urbano, è una città che unisce tradizioni antichissime e modernità vertiginosa. Tra grattacieli, traffico caotico, mercati vivaci e quartieri storici, Jakarta nasconde mille volti e altrettante storie. Di seguito troverete un’approfondita raccolta di curiosità uniche e sorprendenti che raccontano questa affascinante città da ogni prospettiva.

  1. Jakarta è la capitale dell’Indonesia e il centro urbano più popoloso del Sud-est asiatico.
  2. La città si estende su oltre 660 chilometri quadrati ed è ufficialmente conosciuta come DKI Jakarta, dove DKI sta per “Daerah Khusus Ibukota” ovvero “Regione speciale della capitale”.
  3. Il nome originario di Jakarta era Sunda Kelapa, un importante porto del Regno di Sunda.
  4. I portoghesi furono i primi europei ad arrivare a Jakarta nel XVI secolo.
  5. La città fu rinominata Batavia dai coloni olandesi e divenne la capitale delle Indie orientali olandesi.
  6. Jakarta fu occupata dai giapponesi durante la Seconda guerra mondiale, tra il 1942 e il 1945.
  7. Il nome Jakarta è stato adottato ufficialmente nel 1942 durante l’occupazione giapponese.
  8. Jakarta si trova sull’isola di Giava, una delle più densamente popolate al mondo.
  9. Il monumento nazionale Monas è il simbolo della città e celebra l’indipendenza dell’Indonesia.
  10. Monas è alto 132 metri ed è sormontato da una fiamma placcata in oro.
  11. Il museo nazionale dell’Indonesia si trova proprio accanto a Monas e conserva reperti archeologici e storici da tutto l’arcipelago.
  12. Il centro storico di Jakarta, Kota Tua, conserva edifici coloniali in stile olandese ben conservati.
  13. Il Museo Fatahillah, situato nell’antico municipio olandese, è una delle attrazioni più visitate di Kota Tua.
  14. Jakarta è una delle città con il traffico più congestionato del mondo.
  15. La città è attraversata da 13 fiumi, tra cui il Ciliwung, soggetti a frequenti inondazioni.
  16. La metropolitana MRT Jakarta è stata inaugurata nel 2019, dopo decenni di pianificazione.
  17. Jakarta sta lentamente sprofondando sotto il livello del mare a causa dell’estrazione eccessiva di acqua sotterranea.
  18. Il governo indonesiano ha deciso di trasferire la capitale nazionale a Nusantara, nel Borneo, ma Jakarta rimarrà capitale economica.
  19. Il clima di Jakarta è equatoriale, caldo e umido tutto l’anno, con due stagioni principali: quella secca e quella delle piogge.
  20. La città ospita una delle comunità musulmane urbane più grandi al mondo.
  21. La Istiqlal Mosque di Jakarta è la più grande moschea del Sud-est asiatico.
  22. Proprio di fronte alla moschea si trova la Cattedrale di Jakarta, a testimonianza della tolleranza religiosa.
  23. Il distretto di Glodok è il cuore della Chinatown di Jakarta, tra i più antichi dell’Indonesia.
  24. Il quartiere Kemang è noto per la sua vita notturna e la scena artistica contemporanea.
  25. Jakarta è sede della Borsa dell’Indonesia, uno dei mercati finanziari emergenti dell’Asia.
  26. L’economia della città è trainata da settori come finanza, telecomunicazioni, costruzioni e commercio.
  27. Jakarta è un importante hub per le start-up tecnologiche indonesiane e sud-est asiatiche.
  28. Il centro commerciale Grand Indonesia è uno dei più grandi e lussuosi dell’Asia.
  29. Il parco Taman Mini Indonesia Indah presenta riproduzioni culturali e architettoniche di tutte le province indonesiane.
  30. L’Ancol Dreamland è un parco divertimenti costiero con spiagge artificiali e un parco acquatico molto frequentato.
  31. Jakarta ha ospitato gli Asian Games nel 1962 e nuovamente nel 2018 insieme a Palembang.
  32. La cucina di Jakarta è influenzata da varie tradizioni, comprese quelle giavanese, sundanese, cinese e betawi.
  33. Il nasi uduk, riso cotto nel latte di cocco, è uno dei piatti tipici della cucina betawi di Jakarta.
  34. Le bancarelle di street food sono onnipresenti e offrono spiedini satay, soto ayam, martabak e molto altro.
  35. Il dialetto locale, il betawi, è una combinazione di influenze malesi, arabe, cinesi e olandesi.
  36. Jakarta è gemellata con diverse città internazionali tra cui Rotterdam, Parigi, Tokyo e Los Angeles.
  37. La città è servita dall’aeroporto internazionale Soekarno-Hatta, tra i più trafficati del mondo.
  38. La vita culturale include festival cinematografici, mostre d’arte e musica tradizionale gamelan.
  39. La popolazione di Jakarta supera i 10 milioni di abitanti, ma l’area metropolitana Jabodetabek ne ospita oltre 30 milioni.
  40. La città ha subito numerosi attentati terroristici nel corso degli anni, ma ha saputo risollevarsi con resilienza.
  41. Jakarta è sede del governo provinciale, del Parlamento nazionale e di numerose ambasciate.
  42. Le autorità locali stanno investendo in trasporti pubblici e infrastrutture verdi per affrontare la crisi ambientale.
  43. Il Sunday Car Free Day è un’iniziativa settimanale che blocca le auto in alcune zone centrali per promuovere uno stile di vita sano.
  44. Il porto di Tanjung Priok è il più grande e trafficato dell’Indonesia.
  45. La Jakarta International Expo è una delle principali sedi fieristiche del Paese, con eventi annuali di portata globale.

Jakarta è una città in continuo movimento, un crocevia di storia, sfide urbane e trasformazioni sociali. Il suo volto moderno convive con tracce di epoche coloniali, influenze culturali diverse e un’identità locale forte e resiliente. Nonostante le difficoltà legate al clima, al traffico e all’ambiente, la capitale indonesiana continua ad attrarre residenti, investitori e viaggiatori da tutto il mondo. Con la sua energia contagiosa e la sua ricchezza culturale, Jakarta rappresenta perfettamente la complessità e il dinamismo dell’Indonesia contemporanea. Chi la visita ne scopre lentamente il fascino, tra caos e bellezza.

😍 Quanto è stato utile questo post? 🤔

Cliccate su una stella per valutarlo! 👇

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.


Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *