Il concetto moderno di Sistema Solare iniziò a svilupparsi nel XVI secolo grazie al lavoro di Nicolaus Copernico, che propose il modello eliocentrico, in cui il Sole si trova al centro. Galileo Galilei, con l’uso del telescopio nel XVII secolo, osservò le lune di Giove e confermò le teorie copernicane. Prima di allora, il modello geocentrico, con la Terra al centro, era dominante. Oggi sappiamo che il Sistema Solare è composto da otto pianeti, lune, asteroidi, comete e altri corpi celesti.
Tags:
Post navigation
Previous Post
Perché i lupi vivono in branchi?
Next Post
Perché i cammelli hanno due gobbe?