Gli squali sono predatori efficaci grazie a una serie di adattamenti evolutivi. Possiedono denti affilati e rigenerabili, una potente mascella e sensi acuti, tra cui un olfatto eccezionale e la capacità di rilevare campi elettrici emessi dalle prede. La loro pelle, ricoperta da denticoli dermici, riduce l’attrito con l’acqua, migliorando la velocità e l’agilità. Inoltre, il loro sistema di galleggiamento e la forma idrodinamica li rendono perfetti cacciatori negli ambienti marini.
Post navigation
Previous Post
Perché i panda sono considerati a rischio di estinzione?
Next Post
Quando fu scoperta la fotosintesi?