Gli scoiattoli accumulano cibo per prepararsi all’inverno, quando le risorse scarseggiano. Conservano noci, semi e altri alimenti in nascondigli strategici, a volte sparsi su un’ampia area. Questo comportamento, noto come “caching”, permette loro di sopravvivere nei mesi più freddi e garantire una fonte di energia costante.
Post navigation
Previous Post
Perché i gatti hanno i baffi?
Next Post
Perché le zebre hanno strisce?