I canguri saltano come principale modalità di locomozione, un adattamento unico che consente loro di coprire grandi distanze in modo efficiente. Questo movimento, chiamato “saltellamento”, è possibile grazie alle loro potenti zampe posteriori e alla lunga coda che funge da bilanciere. Saltando, possono risparmiare energia rispetto al camminare, specialmente nelle vaste distese aride dell’Australia. Inoltre, possono raggiungere velocità fino a 60 km/h e coprire fino a 9 metri in un solo salto. Questo adattamento è cruciale per cercare cibo e sfuggire ai predatori.
Tags:
Post navigation
Previous Post
Come vivono le giraffe?