Nagoya, situata nella regione di Chūbu sull’isola di Honshū, è una delle città più dinamiche e industrializzate del Giappone. Spesso meno conosciuta rispetto a Tokyo, Kyoto o Osaka, racchiude però una ricca storia, una cultura affascinante e un’economia in crescita. Città moderna con profonde radici feudali, ha molto da offrire sia agli appassionati di tecnologia sia a chi cerca tradizioni autentiche. Ecco un viaggio attraverso le curiosità più sorprendenti e poco note su Nagoya.
- Nagoya è la quarta città più popolosa del Giappone dopo Tokyo, Yokohama e Osaka.
- Il celebre clan Oda, da cui nacque il noto condottiero Oda Nobunaga, era originario dell’area di Nagoya.
- Il castello di Nagoya fu costruito nel 1612 e divenne un importante simbolo del potere dello shogunato Tokugawa.
- Il tetto del castello è decorato con due famosi shachihoko dorati, creature mitologiche metà carpa e metà tigre.
- La città ospita il Toyota Commemorative Museum of Industry and Technology, un museo interattivo dedicato alla nascita dell’industria automobilistica.
- Nagoya è la sede della Toyota Motor Corporation, una delle più grandi aziende automobilistiche al mondo.
- La cucina locale include specialità uniche come il miso katsu, cotoletta di maiale con salsa al miso fermentato.
- L’ala del mercato Osu è famosa per il mix di street food, elettronica, moda e cultura otaku.
- Nagoya è attraversata dalla ferrovia ad alta velocità Shinkansen e rappresenta uno snodo centrale tra Tokyo e Osaka.
- Il tempio di Osu Kannon è uno dei più importanti della città ed è frequentato tanto dai turisti quanto dai devoti.
- Il museo ferroviario SCMAGLEV and Railway Park mostra treni a levitazione magnetica e locomotive storiche.
- La torre televisiva di Nagoya, costruita nel 1954, è più vecchia della celebre Tokyo Tower.
- Il parco Meijō è uno dei luoghi preferiti dai residenti per il hanami, la contemplazione dei ciliegi in fiore.
- Il sumo ha profonde radici a Nagoya, dove ogni luglio si svolge uno dei sei grandi tornei annuali ufficiali.
- La città ha un proprio dialetto, il Nagoya-ben, che si distingue per pronuncia e lessico.
- Nagoya fu gravemente danneggiata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale ma venne ricostruita rapidamente.
- La linea della metropolitana di Nagoya è una delle più estese del Giappone nonostante la città sia meno popolosa di Tokyo o Osaka.
- Il Nagoya City Science Museum ospita uno dei planetari più grandi al mondo.
- Il Nagoya Port Aquarium è noto per gli spettacoli di orche e i programmi di conservazione marina.
- La ceramica Tokoname, una delle sei antiche fornaci del Giappone, ha origini nei pressi di Nagoya.
- La città ha ospitato l’Expo mondiale nel 2005, nella vicina Aichi, sotto il tema dello sviluppo sostenibile.
- Nagoya è famosa anche per l’eel hitsumabushi, un piatto a base di anguilla grigliata servita con riso in tre diverse fasi.
- La zona di Sakae è il cuore commerciale e della moda cittadina, con numerosi centri commerciali e boutique.
- L’Aichi Prefectural Museum of Art ospita opere moderne sia giapponesi che internazionali.
- Nagoya è uno dei principali centri per la manifattura di aeromobili in Giappone.
- Il Nagoya Castle Festival in aprile celebra la storia della città con sfilate in costume, eventi e spettacoli.
- La mascotte della città, Hachimaru-kun, è ispirata agli shachihoko dorati del castello.
- La vicinanza con la penisola di Chita rende facile raggiungere spiagge, terme e villaggi storici da Nagoya.
- La città ha una squadra di calcio professionistica, il Nagoya Grampus, che gioca nella J-League.
- Il festival di Atsuta, che si tiene ogni giugno presso il Santuario Atsuta, richiama oltre 300.000 visitatori.
- Il Santuario Atsuta è uno dei più antichi e sacri del Giappone, noto per custodire la spada Kusanagi, una delle tre insegne imperiali.
- Le zone sotterranee attorno alle stazioni ferroviarie di Nagoya formano veri e propri centri commerciali vivaci e ben progettati.
- Il Nagoya TV Tower Park è stato trasformato in uno spazio verde urbano chiamato Hisaya-odori Park.
- La città ospita eventi di cosplay, mostre di manga e fiere d’arte legate alla cultura pop giapponese.
- Nagoya ha gemellaggi internazionali con città come Los Angeles, Sydney, Nanchino e Torino.
Nagoya è una città dove la tradizione incontra l’innovazione in ogni angolo. Tra antichi santuari, musei high-tech e delizie culinarie, l’esperienza che offre è profonda e varia. Chi la visita scopre una metropoli viva, efficiente e culturalmente vibrante, spesso sottovalutata ma capace di sorprendere in ogni stagione. La sua posizione strategica la rende anche un perfetto punto di partenza per esplorare il Giappone centrale. In ogni caso, Nagoya è una città che vale la pena conoscere a fondo.