Le lucciole emettono luce grazie a un processo chimico chiamato bioluminescenza, che avviene in organi specializzati situati nell’addome. La luce è prodotta dalla reazione tra una sostanza chiamata luciferina e un enzima chiamato luciferasi, in presenza di ossigeno. Le lucciole usano questa luce per attirare potenziali partner durante la stagione degli accoppiamenti. La bioluminescenza può anche servire come difesa contro i predatori, segnalando che le lucciole sono sgradevoli al gusto.
Post navigation
Previous Post
 Perché i delfini sono considerati intelligenti?
Next Post
Cosa sono gli ecosistemi? 
 
				 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
  
  
 