Le tempeste di grandine si formano all’interno di nuvole cumulonembi, dove forti correnti ascensionali trasportano le gocce d’acqua a temperature sotto lo zero. Le gocce congelano e si accrescono con nuovi strati di ghiaccio, cadendo al suolo quando diventano troppo pesanti per essere sostenute dai venti. Questi fenomeni possono causare danni significativi alle colture e alle strutture.
Post navigation
Previous Post
Quando fu scoperta la corrente alternata?