Le tempeste di fulmini si verificano quando si accumulano cariche elettriche opposte all’interno di nuvole cumulonembi o tra nuvole e terra. Le correnti ascensionali di aria calda e umida creano uno squilibrio elettrico, che viene rilasciato sotto forma di fulmini. Questo fenomeno è spesso accompagnato da tuoni, venti forti e piogge intense.
Post navigation
Previous Post
Perché i leoni sono chiamati “re della savana”?
Next Post
Cosa sono le costellazioni?