Il Giappone è un paese affascinante che unisce con straordinaria armonia tradizione e modernità, spiritualità e tecnologia. Conosciuto per i suoi templi antichi, le città ultramoderne, la raffinata cucina e il profondo senso dell’estetica, il Giappone ha anche moltissime peculiarità culturali, storiche e naturali che lo rendono unico al mondo. Dietro l’immagine da cartolina si nasconde una realtà fatta di rituali, curiosità sorprendenti e contrasti che stupiscono anche i viaggiatori più esperti. Ecco una ricca selezione di fatti curiosi e affascinanti sul Paese del Sol Levante.
- Il Giappone è composto da oltre 6800 isole, ma solo quattro di esse ospitano la maggior parte della popolazione.
- Il nome Giappone significa origine del sole, da cui l’espressione Paese del Sol Levante.
- La capitale Tokyo è l’area metropolitana più popolosa al mondo, con oltre 37 milioni di abitanti.
- Il Monte Fuji è un vulcano attivo e simbolo spirituale per molti giapponesi.
- In Giappone ci sono oltre 1500 terremoti l’anno, rendendolo uno dei paesi più sismici al mondo.
- Il treno proiettile Shinkansen può superare i 320 km/h e ha un tasso di puntualità medio di 0,2 minuti.
- I giapponesi celebrano l’hanami, la fioritura dei ciliegi, con picnic e feste sotto gli alberi in fiore.
- Il sushi nacque come metodo di conservazione del pesce fermentato nel riso.
- L’alfabeto giapponese è composto da tre sistemi di scrittura diversi: kanji, hiragana e katakana.
- L’arte dell’origami consiste nel creare figure solo piegando la carta, senza usare forbici o colla.
- In Giappone si guida a sinistra come nel Regno Unito.
- Esistono hotel a capsule che offrono spazi per dormire grandi quanto una cuccetta.
- L’usanza di togliersi le scarpe prima di entrare in casa è osservata ovunque nel paese.
- Il Giappone è il paese con la maggiore aspettativa di vita al mondo.
- Il tè verde è la bevanda nazionale e viene servito in moltissime varianti, incluso il matcha.
- La festa del bambino Kodomo no Hi si celebra ogni 5 maggio con aquiloni a forma di carpa.
- Gli onsen sono bagni termali naturali frequentati da secoli per scopi curativi e rilassanti.
- L’arco giapponese o torii simboleggia il passaggio al sacro nei santuari shintoisti.
- Molti treni giapponesi emettono melodie diverse per ogni stazione.
- Le geishe sono artiste tradizionali specializzate in musica, danza e intrattenimento raffinato.
- Le mascherine sanitarie erano comunemente usate in Giappone ben prima della pandemia.
- Esistono ristoranti automatizzati dove si ordina e si paga senza interazione umana.
- I giapponesi celebrano il Natale come festa romantica più che religiosa.
- In Giappone si festeggia l’arrivo del nuovo anno visitando i templi e mangiando soba portafortuna.
- I distributori automatici vendono di tutto, da ombrelli a cravatte, da uova a zuppa calda.
- Il sumo è lo sport nazionale e ha origini religiose shintoiste.
- Le scuole giapponesi prevedono che siano gli stessi studenti a pulire le aule.
- I samurai furono una casta militare esistita per oltre 700 anni.
- Il bento è il tradizionale pranzo al sacco preparato con cura estetica e varietà nutrizionale.
- I nomi giapponesi si scrivono con il cognome prima del nome proprio.
- In alcune zone, i corvi sono considerati sacri e portatori di messaggi divini.
- Il Giappone possiede più di 80.000 templi e santuari, molti dei quali ancora attivi.
- I matrimoni tradizionali si svolgono spesso nei santuari shintoisti con rituali molto antichi.
- I giapponesi usano spesso timbri personali chiamati hanko al posto della firma.
- I karaoke box sono piccoli spazi privati dove amici e colleghi cantano in completa riservatezza.
- Il Giappone ha una delle industrie di animazione più grandi e influenti al mondo.
- Il manga giapponese copre ogni genere e fascia d’età, dai bambini agli adulti.
- Esiste un’isola chiamata Tashirojima conosciuta anche come isola dei gatti.
- L’educazione all’armonia sociale è parte integrante del sistema scolastico giapponese.
- I festival locali o matsuri si tengono durante tutto l’anno e comprendono sfilate, danze e fuochi d’artificio.
- Le automobili giapponesi più vendute nel paese sono spesso compatte e ibride.
- Il Giappone ha più ristoranti stellati Michelin di qualsiasi altro paese al mondo.
- I giapponesi considerano di cattivo gusto mangiare o telefonare sui mezzi pubblici.
- I kanji possono avere letture multiple, a seconda del contesto in cui sono usati.
- Gli ascensori dei grandi magazzini giapponesi hanno spesso un’assistente umana che dà il benvenuto e saluta.
- L’Ikebana è l’antica arte di disporre i fiori secondo principi filosofici e simbolici.
- Le città giapponesi sono tra le più sicure al mondo con bassi tassi di criminalità.
- Esiste una città chiamata Obama, omonima dell’ex presidente statunitense.
- I bagni pubblici giapponesi sono noti per la loro pulizia e per le toilette super tecnologiche.
- Il Giappone ha una delle reti ferroviarie più efficienti e capillari del pianeta.
- Il Wabi-sabi è una filosofia estetica che trova bellezza nell’imperfezione e nella transitorietà.
- Le statue di tanuki, procioni mitologici portafortuna, si trovano davanti a molti negozi e ristoranti.
- In alcune campagne, gli spaventapasseri sono sostituiti da figure umane a grandezza naturale.
- Il Giappone è sede di alcuni dei robot più avanzati al mondo e pionieri della robotica umanoide.
- Il kintsugi è l’arte di riparare la ceramica rotta con lacca dorata, esaltando le crepe invece di nasconderle.
- L’ombrello trasparente è un accessorio comune ed economico usato da milioni di giapponesi.
Il Giappone è un paese che non smette mai di stupire per la sua incredibile capacità di preservare il passato e abbracciare il futuro. Ogni suo aspetto, dalla quotidianità alla spiritualità, riflette un senso profondo di armonia e rispetto. Le sue usanze, i suoi simboli e le sue invenzioni raccontano una civiltà raffinata, stratificata e ricca di valori. Conoscere il Giappone è come sfogliare un’enciclopedia vivente dove ogni pagina svela un dettaglio inatteso. Un luogo dove la curiosità trova sempre nuove risposte e nuove domande.