Johannesburg, spesso chiamata Jo’burg o Jozi, è una delle città più vivaci e contraddittorie del continente africano. Centro economico e culturale del Sudafrica, è una metropoli in continua trasformazione che fonde la memoria dell’apartheid con l’energia creativa del presente. Conosciuta per le sue miniere d’oro, la sua arte urbana e i suoi quartieri contrastanti, Johannesburg è un crocevia di storie, lingue e opportunità. Scopriamo insieme alcuni fatti curiosi e sorprendenti su questa città unica nel suo genere.
- Johannesburg è la città più grande del Sudafrica ma non è la capitale politica.
- Si trova nella provincia di Gauteng, la più piccola del paese ma la più densamente popolata.
- È una delle poche grandi città al mondo che non è stata fondata vicino a un fiume, a un lago o alla costa.
- È nata nel 1886 dopo la scoperta dell’oro nella zona di Witwatersrand.
- Johannesburg è ancora oggi uno dei principali centri dell’industria aurifera mondiale.
- Il nome Witwatersrand significa cresta d’acqua bianca e dà il nome alla regione aurifera.
- Johannesburg è soprannominata Egoli, che in lingua zulu significa città dell’oro.
- La città ha la più grande foresta urbana artificiale al mondo, con circa 10 milioni di alberi.
- Il quartiere di Sandton è il cuore finanziario della città e sede della Borsa di Johannesburg.
- Soweto, uno dei sobborghi più noti, fu teatro di rivolte storiche durante l’apartheid.
- Nelson Mandela ha vissuto a Soweto e la sua casa è oggi un museo.
- La Vilakazi Street di Soweto è l’unica strada al mondo dove hanno vissuto due premi Nobel per la Pace: Nelson Mandela e Desmond Tutu.
- Il museo dell’Apartheid è uno dei luoghi più visitati della città e racconta la storia del regime razzista sudafricano.
- Il Carlton Centre è l’edificio più alto dell’Africa con i suoi 223 metri.
- Dal tetto del Carlton Centre si gode una vista panoramica a 360 gradi sulla città.
- Il Cradle of Humankind, patrimonio UNESCO, si trova a pochi chilometri dalla città e ospita fossili di ominidi risalenti a oltre 2 milioni di anni fa.
- Johannesburg è considerata una delle città più influenti in Africa in termini di arte contemporanea.
- Il quartiere di Maboneng è diventato un polo creativo con gallerie, ristoranti, arte di strada e studi di design.
- Il trasporto pubblico è in fase di modernizzazione ma molti abitanti usano ancora i minibus taxi.
- Il sistema ferroviario Gautrain collega Johannesburg a Pretoria e all’aeroporto internazionale OR Tambo.
- L’aeroporto OR Tambo è il più trafficato dell’Africa.
- Johannesburg è una delle città più multiculturali del mondo, con decine di lingue parlate quotidianamente.
- La città ha una comunità cinese tra le più antiche del continente, risalente al XIX secolo.
- Il clima è temperato e secco, con inverni soleggiati e freddi ed estati calde con piogge brevi.
- La città si trova a oltre 1700 metri sul livello del mare, rendendola una delle metropoli più alte del mondo.
- Johannesburg ospita numerose università di rilievo, tra cui l’Università di Witwatersrand.
- Alcuni dei più importanti artisti sudafricani sono nati o si sono formati a Johannesburg.
- La musica kwaito, una forma di hip-hop sudafricano, è nata nei quartieri della città.
- Durante l’apartheid, il centro di Johannesburg fu separato rigidamente per razza e funzione.
- Oggi si stanno recuperando molti edifici storici del centro per uso residenziale e commerciale.
- Il mercato di Neighbourgoods, aperto ogni fine settimana, è uno dei luoghi preferiti da locali e turisti.
- Johannesburg ha ospitato eventi di rilevanza mondiale come i Mondiali di calcio FIFA del 2010.
- Il Soccer City Stadium, noto anche come FNB Stadium, è il più grande stadio dell’Africa.
- Alcuni film famosi, come District 9, sono stati girati nei sobborghi di Johannesburg.
- La città ha un elevato tasso di criminalità, ma molte aree sono sicure e ben presidiate.
- Johannesburg è un centro importante per il commercio di diamanti e pietre preziose.
- Il giardino botanico di Emmarentia è uno spazio verde molto frequentato per pic-nic e concerti.
- Zoo Lake è un altro luogo popolare per rilassarsi, fare jogging o gite in barca.
- Il Johannesburg Art Gallery possiede una delle più vaste collezioni d’arte dell’Africa subsahariana.
- L’area di Newtown è nota per i suoi teatri, tra cui il Market Theatre, famoso per aver promosso produzioni anti-apartheid.
- Johannesburg ha un’importante comunità LGBTQ+ e ospita ogni anno eventi di pride.
- Il ponte Nelson Mandela, che attraversa il centro città, è un simbolo moderno di riconciliazione.
- La moneta sudafricana, il rand, prende il nome proprio dalla catena montuosa di Witwatersrand.
Johannesburg è una città fatta di contrasti, dove il passato più difficile convive con una straordinaria voglia di futuro. La sua energia travolgente, la creatività urbana e il peso storico la rendono un luogo complesso e magnetico. Chi la visita con apertura e curiosità può scoprire mille volti diversi, tra grattacieli, musei, mercati e comunità in fermento. Johannesburg non è solo un centro economico ma anche culturale, spirituale e umano. Una città che pulsa al ritmo dell’Africa contemporanea.