Maria Stuarda, conosciuta anche come Maria, Regina degli Scozzesi, è una delle figure più affascinanti e tragiche della storia britannica. La sua vita fu segnata da intrighi politici, matrimoni tumultuosi e una rivalità mortale con Elisabetta I d’Inghilterra. Ecco alcune curiosità interessanti su Maria Stuarda che potrebbero sorprenderti.
- Maria Stuarda nacque il 8 dicembre 1542 al Palazzo di Linlithgow in Scozia.
- Divenne regina di Scozia quando aveva solo sei giorni, dopo la morte di suo padre, Giacomo V di Scozia.
- Maria era una discendente diretta della casa reale dei Tudor attraverso sua nonna, Margherita Tudor, sorella di Enrico VIII.
- Fu fidanzata al Delfino di Francia, Francesco II, all’età di sei anni e si trasferì in Francia per essere educata alla corte reale.
- Maria sposò Francesco II nel 1558, diventando regina consorte di Francia.
- Francesco II morì prematuramente nel 1560, lasciando Maria vedova a soli 18 anni.
- Dopo la morte di Francesco, Maria tornò in Scozia nel 1561 per reclamare il suo trono.
- Maria sposò in seconde nozze Henry Stuart, Lord Darnley, nel 1565.
- Il matrimonio con Darnley fu turbolento e segnato da conflitti e tradimenti.
- Nel 1567, Lord Darnley fu trovato assassinato in circostanze misteriose.
- Maria sposò il conte di Bothwell, James Hepburn, poco dopo la morte di Darnley, suscitando scandalo e sospetti di complicità nell’omicidio del suo secondo marito.
- La nobiltà scozzese si ribellò contro Maria, costringendola ad abdicare in favore di suo figlio, Giacomo VI, nel 1567.
- Maria fuggì in Inghilterra nel 1568, sperando di trovare protezione presso sua cugina, Elisabetta I.
- Invece di offrire protezione, Elisabetta imprigionò Maria per 19 anni, temendo che potesse rivendicare il trono inglese.
- Durante la prigionia, Maria fu coinvolta in numerosi complotti contro Elisabetta, inclusa la famosa Congiura di Babington del 1586.
- La corrispondenza compromettente di Maria con i cospiratori fu intercettata e utilizzata come prova contro di lei.
- Maria fu accusata di tradimento e condannata a morte.
- Fu giustiziata il 8 febbraio 1587 nel castello di Fotheringhay, in Inghilterra.
- Maria indossava un abito rosso al momento della sua esecuzione, un colore simbolico per il martirio cattolico.
- Suo figlio, Giacomo VI di Scozia, divenne anche Giacomo I d’Inghilterra dopo la morte di Elisabetta I, unendo le corone di Scozia e Inghilterra.
- Maria era nota per la sua bellezza e il suo carisma, che le valsero numerosi sostenitori durante la sua vita.
- Parlava fluentemente diverse lingue, tra cui francese, latino, greco e italiano.
- Maria era una devota cattolica in un tempo di tensioni religiose tra cattolici e protestanti.
- Durante la sua prigionia, Maria trascorreva il tempo ricamando e scrivendo lettere.
- La sua vita è stata oggetto di numerose opere teatrali, romanzi e film.
- La sua tomba si trova nell’Abbazia di Westminster a Londra, accanto a quella di Elisabetta I.
- Maria mantenne sempre la sua dignità regale, anche durante gli anni di prigionia e fino alla sua esecuzione.
- La sua storia è spesso vista come un simbolo di lotta e resistenza contro l’oppressione.
- Le sue lettere e poesie sono ancora studiate oggi per la loro importanza storica e letteraria.
- Maria fu coinvolta in un intricato gioco di alleanze politiche e religiose che caratterizzarono il suo regno.
- Nonostante i numerosi tentativi di fuga, Maria rimase prigioniera fino alla sua esecuzione.
- Maria aveva una forte connessione con la Francia, dove trascorse gran parte della sua giovinezza e ricevette una formazione culturale ed educativa.
- Il suo terzo marito, il conte di Bothwell, fu accusato di stupro e sequestro di persona, accuse che complicarono ulteriormente la posizione di Maria.
- Maria fu costretta a firmare l’atto di abdicazione sotto minaccia, rendendo la sua abdicazione forzata e non volontaria.
- La leggenda vuole che Maria portasse sempre con sé un piccolo crocifisso d’oro, simbolo della sua fede cattolica.
- Il suo regno in Scozia fu caratterizzato da conflitti interni e lotte di potere tra le varie fazioni nobiliari.
- Maria mantenne corrispondenza con molti monarchi europei, cercando alleanze che potessero aiutarla a riconquistare il trono.
- La sua esecuzione fu vista da molti contemporanei come un atto politico necessario per la stabilità del regno inglese.
- Le sue ultime parole furono un’invocazione alla misericordia di Dio e una preghiera per la salvezza della sua anima.
- La sua morte segnò la fine di un’epoca di turbolenze e inaugurò l’inizio dell’era giacobita in Inghilterra.
Maria Stuarda rimane una figura enigmatica e tragica nella storia europea. La sua vita, segnata da passioni, intrighi e lotte di potere, continua ad affascinare storici e appassionati di storia. Nonostante le avversità, Maria mantenne sempre la sua regalità e dignità, diventando un simbolo di resistenza e forza interiore. La sua eredità vive ancora oggi nelle opere d’arte, nella letteratura e nei ricordi storici.