Il modello eliocentrico del Sistema Solare fu proposto da Niccolò Copernico nel XVI secolo, ma fu pubblicato nel 1543 nel suo libro De revolutionibus orbium coelestium. Questo modello, che pone il Sole al centro del Sistema Solare, sostituì gradualmente il modello geocentrico. Le osservazioni di Galileo Galilei e le leggi di Keplero confermarono questa teoria.
Tags:
Post navigation
Previous Post
Perché le piante producono ossigeno?
Next Post
Cosa sono le galassie ellittiche?