Il Ponte dei Sospiri fu costruito nel 1600 a Venezia, su progetto dell’architetto Antonio Contin. Questo ponte in pietra collega il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove e veniva utilizzato per trasferire i prigionieri. Il nome deriva dalla leggenda secondo cui i prigionieri sospiravano guardando per l’ultima volta il cielo e la laguna attraverso le finestre del ponte prima di essere incarcerati. Oggi è uno dei luoghi più iconici di Venezia e una popolare meta turistica. La sua struttura e il suo significato storico lo rendono un simbolo della città lagunare.
Post navigation
Previous Post
Quali sono i benefici degli spinaci?
Next Post
Qual è la valuta della Giordania?