Situata nella regione di Tōhoku sull’isola di Honshū, Sendai è la città più grande del nord-est del Giappone e una destinazione ancora poco conosciuta dai turisti internazionali. Ricca di storia, natura e cultura, è famosa per i suoi viali alberati, le feste tradizionali e l’eredità del celebre daimyō Date Masamune. Dopo il terremoto e lo tsunami del 2011, Sendai ha saputo ricostruirsi con resilienza, senza perdere la propria identità. Scopriamo insieme alcune delle curiosità più affascinanti su questa città dinamica e ospitale.
- Sendai fu fondata nel 1600 da Date Masamune, uno dei più potenti signori feudali dell’epoca Edo.
- Il soprannome della città è la Città degli alberi grazie all’abbondanza di viali alberati e spazi verdi.
- Il famoso viale Jōzenji-dōri è decorato da zelkove giapponesi e diventa uno spettacolo luminoso in inverno.
- Il castello di Sendai, noto anche come castello di Aoba, domina la città dalla cima di una collina.
- Il sito del castello ospita una statua equestre di Date Masamune, simbolo della città.
- La città è il centro amministrativo della prefettura di Miyagi.
- La popolazione di Sendai supera il milione di abitanti, rendendola la più grande città della regione Tōhoku.
- Ogni agosto si svolge il Sendai Tanabata Matsuri, uno dei più grandi festival di Tanabata del Giappone.
- Le decorazioni colorate del Tanabata Matsuri attirano ogni anno milioni di visitatori.
- Sendai è conosciuta per il piatto locale gyūtan, lingua di manzo grigliata.
- Il clima è relativamente mite rispetto ad altre città del Tōhoku, con estati fresche e inverni moderati.
- La città è attraversata dal fiume Hirose, protagonista di molte canzoni e poesie locali.
- L’università di Tōhoku, fondata nel 1907, è una delle più prestigiose del Giappone.
- Fu la prima università giapponese ad ammettere donne e studenti stranieri.
- Il Museo di Storia della Città di Sendai conserva preziosi reperti legati al clan Date.
- Nella zona montuosa di Akiu si trovano onsen tradizionali immersi nella natura.
- Akiu Ōtaki è una spettacolare cascata alta 55 metri situata nei pressi di Sendai.
- Il mercato di Asaichi, attivo fin dagli anni ’20, offre pesce fresco, prodotti locali e street food.
- Il Sendai Mediatheque è un edificio culturale all’avanguardia progettato da Toyo Ito.
- Il centro commerciale S-Pal è integrato con la stazione ferroviaria, come in molte città giapponesi.
- La stazione di Sendai è una delle più importanti del nord del Giappone, con collegamenti Shinkansen.
- Dopo il disastro dell’11 marzo 2011, Sendai è diventata un modello di ricostruzione urbana resiliente.
- Il Sendai Pageant of Starlight è un evento invernale con oltre 600.000 luci installate sugli alberi di Jōzenji-dōri.
- Il museo Zuihōden ospita il mausoleo di Date Masamune, decorato in stile Momoyama.
- Il tempio Ōsaki Hachimangū, patrimonio nazionale, fu costruito nel 1607 con fondi di Date Masamune.
- La città è gemellata con Riverside (USA), Changchun (Cina), Rennes (Francia) e Minsk (Bielorussia).
- L’aeroporto di Sendai si trova a circa 13 km a sud-est dal centro città.
- Il giardino botanico dell’università di Tōhoku ospita oltre 1.000 specie vegetali, molte endemiche.
- Il Museo di Arte della Città di Sendai ospita collezioni di arte moderna giapponese ed europea.
- Il team sportivo di calcio locale è il Vegalta Sendai, che gioca nella J.League.
- Il baseball è popolare, con i Tohoku Rakuten Golden Eagles come squadra di casa.
- La torre AER, alta 145 metri, è uno dei grattacieli più alti della città.
- In primavera, il parco Nishi è uno dei luoghi più amati per ammirare i ciliegi in fiore.
- Sendai è celebre per il suo zunda, una dolce crema verde a base di fagioli di soia.
- I festival stagionali comprendono anche il Michinoku Yosakoi, una danza moderna ispirata alla tradizione.
- Le colline intorno a Sendai offrono escursioni, belvederi e natura incontaminata.
- La città ha una rete metropolitana di due linee, utile per spostarsi rapidamente.
- Il villaggio storico Sendai Minka-en presenta case tradizionali dell’epoca Edo ricostruite fedelmente.
- La città è uno dei centri più attivi nella promozione delle energie rinnovabili dopo il 2011.
- Il fiume Nanakita, affluente del Hirose, è meta di passeggiate, pesca e relax urbano.
- Durante l’estate si tengono numerosi spettacoli di fuochi d’artificio lungo i fiumi.
- La cucina di Sendai è molto variegata, mescolando piatti tipici del nord con influenze moderne.
- I locali di izakaya offrono specialità regionali in un ambiente accogliente e informale.
- Sendai ha una storica cultura artigianale legata alla lavorazione del ferro, della ceramica e del legno.
- L’artista giapponese più famoso legato a Sendai è Junichi Nakahara, noto illustratore e designer.
- Molti giapponesi considerano Sendai una delle città più vivibili del paese.
Sendai è una città che sorprende per la sua capacità di essere insieme storica e moderna, verde e dinamica, accogliente e innovativa. La figura di Date Masamune continua a ispirare una comunità fortemente legata alla propria identità, ma aperta al mondo. Ogni angolo della città racconta una storia, da quella feudale a quella della rinascita post-sisma. Visitare Sendai significa scoprire un Giappone autentico, lontano dai soliti itinerari turistici. Una meta ideale per chi cerca cultura, natura e calore umano in un’unica esperienza.