Il Trattato di Tordesillas fu un accordo storico che cambiò radicalmente il corso dell’esplorazione e della colonizzazione del Nuovo Mondo. Firmato nel 1494 tra Spagna e Portogallo, il trattato definiva una linea immaginaria nell’Atlantico, stabilendo quali territori sarebbero stati controllati dalle due potenze marittime. Questo accordo ha avuto un impatto duraturo sulla geopolitica e sulla storia del mondo. Scopriamo alcune curiosità interessanti su questo trattato.
- Il Trattato di Tordesillas fu firmato il 7 giugno 1494.
- La linea di demarcazione stabilita dal trattato correva a 370 leghe a ovest delle isole di Capo Verde.
- Tutti i territori a est della linea sarebbero appartenuti al Portogallo, mentre quelli a ovest alla Spagna.
- Il trattato fu redatto per risolvere le dispute tra Spagna e Portogallo dopo le scoperte di Cristoforo Colombo.
- Il papa Alessandro VI, di origine spagnola, ebbe un ruolo cruciale nel mediare l’accordo.
- La linea di demarcazione del trattato passava attraverso l’attuale Brasile, motivo per cui il Portogallo ebbe il controllo su quella regione.
- Il Brasile fu scoperto ufficialmente dal navigatore portoghese Pedro Álvares Cabral nel 1500, sei anni dopo il trattato.
- Il trattato fu approvato separatamente sia dalla Spagna che dal Portogallo, ma non riconosciuto da altre potenze europee.
- Altre nazioni, come Francia e Inghilterra, ignorarono il trattato e iniziarono le loro esplorazioni e colonizzazioni.
- Il trattato fu visto come un modo per evitare conflitti tra le due principali potenze marittime dell’epoca.
- Il Trattato di Tordesillas seguì una precedente bolla papale, la Inter caetera, che già divideva i territori scoperti tra i due regni.
- La linea di Tordesillas non fu mai del tutto precisa, poiché all’epoca non esistevano strumenti accurati per misurare le lunghezze geografiche.
- Il trattato rimase in vigore fino al Trattato di Saragozza del 1529, che ridisegnò i confini nell’emisfero orientale.
- Anche se il trattato era stato pensato per l’Atlantico, le sue implicazioni si estesero al Pacifico.
- Le Filippine furono colonizzate dalla Spagna, anche se tecnicamente si trovavano nell’area portoghese secondo la linea di demarcazione.
- Il Trattato di Tordesillas influenzò anche il commercio delle spezie nell’Oceano Indiano.
- I territori del Nuovo Mondo assegnati alla Spagna includono gran parte dell’America Latina, tranne il Brasile.
- Il trattato contribuì a creare l’egemonia portoghese nelle rotte marittime verso l’Africa e l’Asia.
- Il trattato fu rispettato per secoli, nonostante le tensioni occasionali tra Spagna e Portogallo.
- Il trattato non prendeva in considerazione i popoli indigeni delle terre assegnate, che furono colonizzati dalle potenze europee.
- Il Trattato di Tordesillas segnò l’inizio dell’era delle esplorazioni transoceaniche e della competizione coloniale.
- L’accordo tra Spagna e Portogallo fu un precursore delle trattative diplomatiche che sarebbero seguite nelle epoche successive.
- Nonostante il trattato, Spagna e Portogallo continuarono a competere per il controllo delle rotte commerciali e dei territori.
- Il trattato creò una divisione linguistica duratura in America Latina, con il portoghese parlato in Brasile e lo spagnolo in gran parte del resto del continente.
- Alcuni storici ritengono che il Trattato di Tordesillas abbia evitato una guerra tra Spagna e Portogallo.
- Le ripercussioni del trattato si fecero sentire fino al XIX secolo, quando i confini coloniali furono definitivamente stabiliti.
- L’accordo rappresentò un compromesso diplomatico tra due potenze globali e fu uno degli esempi più antichi di trattati internazionali.
- Il Trattato di Tordesillas è considerato uno dei documenti più importanti della storia delle esplorazioni europee.
Il Trattato di Tordesillas ha segnato una tappa fondamentale nella storia della colonizzazione europea, definendo i confini del potere spagnolo e portoghese nel mondo. Anche se pensato per prevenire conflitti tra le due potenze, il trattato ha lasciato un’impronta duratura sulla geopolitica mondiale, influenzando la storia dei territori conquistati. Questo accordo rimane un esempio di come la diplomazia abbia modellato il mondo durante l’era delle esplorazioni.