0
(0)

Fondata nel cuore della Corea del Sud, Samsung è oggi una delle aziende tecnologiche più influenti e riconoscibili al mondo. Dalle origini modeste come commerciante di beni alimentari fino a diventare leader globale nell’elettronica di consumo, la storia di Samsung è fatta di innovazione, ambizione e continua trasformazione. Dietro i suoi smartphone e televisori c’è un universo industriale vastissimo che abbraccia anche settori poco noti al grande pubblico. Di seguito è proposta una raccolta di curiosità autentiche e sorprendenti sull’universo Samsung.

  1. Samsung fu fondata nel 1938 da Lee Byung-chul come azienda di esportazione di riso, pesce secco e spaghetti.
  2. Il nome Samsung significa tre stelle in coreano, simbolo di grandezza, potere ed eternità.
  3. Il gruppo Samsung è una delle chaebol, cioè conglomerati familiari tipici della Corea del Sud.
  4. Samsung entrò nel settore dell’elettronica solo negli anni ‘60, iniziando con televisori in bianco e nero.
  5. Il primo telefono cellulare prodotto da Samsung risale al 1988.
  6. Samsung è uno dei principali produttori mondiali di chip di memoria e processori.
  7. L’azienda ha realizzato anche pannelli OLED e QLED utilizzati da molti altri marchi concorrenti.
  8. Samsung è attiva in oltre 80 paesi e impiega più di 250.000 persone nel mondo.
  9. Il quartier generale si trova a Suwon, nella cosiddetta Samsung Digital City, una vera e propria città tecnologica.
  10. Samsung è uno dei pochi produttori al mondo in grado di controllare tutta la filiera dello smartphone, dai componenti al software.
  11. Nel 2012 Samsung ha superato Apple come maggior produttore di smartphone al mondo.
  12. L’azienda è coinvolta anche nei settori della cantieristica navale, della costruzione di grattacieli e dell’industria pesante.
  13. Il famoso grattacielo Burj Khalifa di Dubai è stato costruito in parte da una filiale del gruppo Samsung.
  14. Samsung possiede una divisione dedicata alla ricerca medica e alle biotecnologie, chiamata Samsung Biologics.
  15. Durante le Olimpiadi, Samsung è spesso sponsor ufficiale e fornitore di tecnologia mobile agli atleti.
  16. L’azienda ha creato uno dei primi smartphone pieghevoli, il Galaxy Fold, lanciato nel 2019.
  17. Samsung investe ogni anno miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, con più di 30 centri R&D nel mondo.
  18. Il sistema operativo utilizzato da molti dispositivi Samsung, Tizen, è sviluppato internamente come alternativa ad Android.
  19. Samsung è attiva anche nell’intelligenza artificiale, nei semiconduttori avanzati e nella robotica industriale.
  20. La famiglia Lee, fondatrice del gruppo, è tra le più influenti dell’Asia, con un patrimonio stimato in miliardi di dollari.
  21. Samsung ha ricevuto numerosi premi per la sostenibilità e l’innovazione ambientale.
  22. La linea Galaxy è stata lanciata nel 2009 ed è diventata una delle serie di smartphone più vendute della storia.
  23. In Corea del Sud, Samsung ha anche istituti scolastici, ospedali e fondazioni culturali a suo nome.
  24. L’azienda ha anche partecipato a missioni spaziali con tecnologie e componenti elettronici personalizzati.
  25. Samsung ha affrontato importanti scandali legali, tra cui l’arresto dell’erede Jay Y. Lee nel 2017, poi rilasciato.

Samsung è molto più di una semplice azienda tecnologica: è un gigante industriale capace di influenzare economia, cultura, scienza e vita quotidiana. La sua evoluzione da rivenditore locale a colosso globale è emblema della modernizzazione della Corea del Sud e dell’Asia orientale. Con un occhio sempre rivolto all’innovazione e alla sperimentazione, continua a ridefinire i limiti di ciò che la tecnologia può fare. Osservare il mondo Samsung significa scoprire le molteplici dimensioni della modernità. Un marchio che non si limita a seguire il progresso, ma lo anticipa.

😍 Quanto è stato utile questo post? 🤔

Cliccate su una stella per valutarlo! 👇

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.


Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *